Dove non c’è amore il tempo è perso.
Noi un grande amore l’abbiamo.
UNA FORTE AMICIZIA,
UNA GRANDE PASSIONE
Da qui prende origine nel 2012 il progetto, il nostro, serio, impegnativo
ma che volutamente si è dato un nome per prendersi un pò in giro in una
sorta di scaramantica esorcizzazione. Balander in dialetto camuno significa
poco di buono, inaffidabile, burlone.
Balanders’ è il nostro birrificio, incastonato nella Valle camonica e qui
nasce la nostra birra.
Noi siamo Gianpietro, Gottardo, Germano e questo è il nostro sogno.
Selezioniamo malti e luppoli di prima qualità per unirli all’acqua pura di
sorgente che sgorga direttamente dal cuore delle nostre montagne; siamo
sempre alla ricerca di nuovi sapori, di nuovi aromi, di nuove combinazioni,
per creare birre uniche e memorabili, tutte 100% naturali, non pastorizzate
né filtrate e senza conservanti, nate da una passione vera che si
traduce in artigianalità pura e semplice: curiamo ogni minimo dettaglio,
in tutte le fasi della produzione, come sapienti maestri, perché per
noi la birra è un’opera d’arte che deve piacere e ispirare.
La nostra terra, dalla storia millenaria, è la prima fonte d’ispirazione
e, come essa, lo Spirito della Montagna quell’aura misteriosa che ogni
volta attrae il nostro sguardo suscitando in noi stupore e mistero...le
stesse emozioni le proviamo quando, come in un rituale, dosiamo sapientemente
tra loro acqua, malto e luppolo per dar vita al mosto di birra...
«Due volte l’anno, ma per piú giorni, dal Pizzo Badile un’immensa ombra
si staglia nel cielo sereno di marzo ed in quello brumoso di Settembre:
alta, solenne, appuntita, coronata da mille raggi splendenti che inondano
il cielo. È un’ombra di colore grigio, a volte bluastro, che sembra attirare
e al contempo spaventa, che incombe sulla Valle come uno spirito e
che lentamente si abbassa per scomparire quando il sole prepotentemente fa
la sua comparsa alla sommitá del monte.
(Ausilio Priuli)
E poi ci sono birre buone da morire ....buone e basta...
Buone perché uniscono, come quelle passioni che aiutano a diventare grandi
MIGLIAIA DI INCISIONI RUPESTRI POPOLANO LE ROCCE TRA BOSCHI E PRATI, TUTTO INTORNO A NOI...MIGLIAIA DI PITOTI SEMBRANO QUASI USCIRE DALLA ROCCIA SALTANDO CON GIOIA NEL NOSTRO MONDO. PITOTA È UN OMAGGIO A LORO, PICCOLI OMINI CHE CI PARLANO DI UN PASSATO LONTANO E AFFASCINANTE.
Pitota é una birra ad alta fermentazione non filtrata e non pastorizzata in stile Blonde Ale dal colore giallo dorato. Il maltato viene bilanciato da una luppolatura fine e delicata sia per aroma che per amaro. Decisamente beverina, con una gradazione alcolica di 5,5% vol,va servita ad una temperatura di 6/7ºC.
ABBINAMENTO CIBO:
affettati non insaccati e non affumicati, zuppe a base di verdura, carni bianche senza salsa.
COLORE EBC: 12 - AMARO IBU: 20
![]() 2 Lt 20 Lt |
![]() |
![]() acqua, malto d’orzo, orzo in fiocchi, luppoli, lievito |
IMMERSO NEI MERAVIGLIOSI BOSCHI DELLE NOSTRE
MONTAGNE ESISTE UN LUOGO CUSTODE DI
SEGRETI E MISTERI CHE SI PERDONO NELLA
NOTTE DEI TEMPI: IL COREN DE LE STRIE
(OGGI COREN DELLE FATE), CHE CONTINUA A
AFFASCINARE E AD INCANTARE.
Stria è una birra ad alta fermentazione non filtrata e non pastorizzata in stile Special Bitter dal colore ambrato carico. L'aroma di malto caramellato e di tostato fanno da protagonisti in questa ricetta di chiara ispirazione inglese, lasciando poi il posto all'aroma e all'amaro dei 4 luppoli impiegati e ben avvertibili che rendono questa birra piacevole da bere e dissetante. Con una gradazione alcolica di 5% vol, si consiglia di servirla ad una temperatura di 7/8 C°.
ABBINAMENTO CIBO: Salumi, insaccati, formaggi a media maturazione, arrosti di vitello o pollo, pizza.
COLORE EBC: 22 - AMARO IBU: 29
![]() 2 Lt 20 Lt |
![]() |
![]() acqua, malto d’orzo, mais in fiocchi, luppoli, lievito |
UN GIOCO DI PAROLE, QUASI UNO SCHERZO,
HAPA, LA NOSTRA AMERICAN PALE ALE, HA IL
NOME DI UNO DEGLI ATTREZZI AGRICOLI PIÙ
SEMPLICI E PIÙ COMUNI, LA ZAPPA, CHE CI
RACCONTA UNA STORIA DI VITA VERA, DI SEMPLICITÀ
E AMORE PER LA TERRA.
Hapa é una birra ad alta fermentazione non filtrata e non pastorizzata in stile American Pale Ale dal colore ramato. I malti si fondono alle sfumature della segale della Valle Camonica e del miele aprendo in seguito all’amaro ed agli aromi morbidi dei luppoli americani (agrumi e frutta esotica), che rendono questa birra estremamente bevibile. Con una gradazione alcolica di 6% vol, si consiglia di servirla ad una temperatura di 8/10ºC.
ABBINAMENTO CIBO:
Carpaccio di manzo, rucola e grana, filetto di manzo alla senape dolce, pollo al curry, formaggi d’alpeggio a pasta pressata di media stagionatura.
COLORE EBC: 25 - AMARO IBU: 40
![]() 2 Lt 20 Lt |
![]() |
![]() acqua, malto d’orzo, miele, granella di segale, luppoli, lievito |
UN VELO SCURO, COME LA NOTTE, UNA PRESENZA
MISTICA, QUASI SACRA, AVVOLTA NEL MISTERO...
MONEGA, MONACA NEL DIALETTO CAMUNO,
È IL NOME CHE ABBIAMO SCELTO PER LA NOSTRA
PORTER, ISPIRATI DAL SUO COLORE SCURO.
Monega é una birra ad alta fermentazione, non filtrata e non pastorizzata in stile Porter dal colore marrone intenso. I malti tostati le donano i caratteristici toni di cioccolato e caffè ed il finale secco e amarognolo. Completano il profilo organolettico leggere sfumature di luppoli nobili inglesi. I 5% vol alcolici regalano buona bevibilità nonostante la complessità aromatica. Si consiglia di servirla ad una temperatura di 11/12°C.
ABBINAMENTO CIBO:
salumi affumicati, carni alla griglia, agnello al forno, salmone affumicato, tagliatelle con nocciole tostate e gorgonzola piccante, dessert al cacao o al caffé.
COLORE EBC: 44 - AMARO IBU: 51
![]() 2 Lt 20 Lt |
![]() |
![]() acqua, malto d’orzo, luppoli, lievito |
UNA LEGGENDA RACCONTA CHE NEL LONTANO 774
NIENTEMENO CHE CARLO MAGNO INFEUDÒ LA VALLE
CAMONICA, LASCIANDONE TRACCE E MEMORIE
SUL TERRITORIO. CURUNA, IL TERMINE DIALETTALE
DI CORONA, È UN OMAGGIO A QUESTO
PERSONAGGIO DELLA GRANDE STORIA, PASSATA
PER LE NOSTRE MONTAGNE...
Curuna é una birra ad alta fermentazione non filtrata e non pastorizzata dal colore dorato. Il profilo aromatico piacevolmente agrumato è dato dall'impiego di una singola varietà di luppolo americano. Il corpo leggero, l’amaro elegante ed una gradazione alcolica di 4,3% vol conferiscono un’estrema bevibilitá a questa “Session Beer”. Si consiglia di servirla ad una temperatura di 6/7ºC.
ABBINAMENTO CIBO:
zuppe, pesce alla griglia, aperitivi in genere
COLORE EBC: 15 - AMARO IBU: 25
![]() 20 Lt |
![]() |
![]() acqua, malto d’orzo, luppolo, lievito |
IL CREPITIO DELLE FOGLIE SOTTO I PIEDI, LA MAGIA DEL BOSCO E UNO DEI SAPORI DELLA NOSTRA TERRA CI SONO STATI D’ISPIRAZIONE PER QUESTA BIRRA AMBRATA DAI RIFLESSI E DAGLI AROMI CHE AVVOLGONO E CONQUISTANO COME I COLORI DEL BOSCO D'AUTUNNO.
Bilina è una birra ad alta fermentazione, non filtrata e non pastorizzata, d’ispirazione belga. Dal colore ambrato con riflessi aranciati, viene prodotta con castagne della Valle Camonica. Tendente al dolce presenta aromi di biscotto e cacao con note speziate ed affumicate. Per essere apprezzata al meglio si consiglia di servirla ad una temperatura di 9/11°C.
ABBINAMENTO CIBO:
piatti a base di castagna, arrosti
di maiale e dessert a base di castagna e cacao.
COLORE EBC: 32 - AMARO IBU: 17
![]() |
![]() |
![]() acqua, malto d’orzo, castagne secche 3%, luppoli, lievito |
LEI SI CHIAMA SPÀERA, NOME TRATTO DEL DIALETTO ‘GAÌ’,
IL GERGO PARLATO DAI PASTORI SULLE NOSTRE MONTAGNE.
PER QUESTO LA PECORA È PROTAGONISTA, PER QUESTO IL SUO NOME È SPÀERA,
CHE SIGNIFICA ’PADRONA’ O ‘SIGNORA’… LA NOSTRA ‘SIGNORA IN ROSSO.’
Spàera è una birra ad alta fermentazione non filtrata e non pastorizzata in stile American IPA dal colore ambrato. Il profumo agrumato apre agli aromi predominanti dei luppoli americani impiegati in abbondanza anche in Dry Hopping. Resinosa, balsamica e dal finale secco, questa birra con i suoi 6,8 gradi alcolici, spicca per carattere chiudendo con un amaro deciso. Temperatura di servizio consigliata 7/9°C.
ABBINAMENTO CIBO:
crostoni di pane nero al gorgonzola piccante, pollo al curry e costine di maiale alla paprika.
COLORE EBC: 18 - AMARO IBU: 47
![]() 20 Lt |
![]() |
![]() acqua, malto d’orzo, frumento in fiocchi, mais in fiocchi, luppolo, lievito |
Dentro una Balanders’
c’è un’anima che ride
SEDE LEGALE: | Via Italia, 12/C |
Capo di Ponte (BS) - ITALY | |
SEDE OPERATIVA: | Via Ert, 8 |
Sellero (BS) - ITALY | |
TEL. | 340 2316479 |
E-MAIL: | info@balanders.it |
commerciale@balanders.it | |
amministrazione@balanders.it | |
produzione@balanders.it | |
birraio@balanders.it |